X
Menu
itfr

Aprile 2018

 

Mercoledì 4 ore 17.00, Cine-Club: “La famille Bélier” di Eric Lartigau

con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens
data di uscita: 17 dic. 2014
durata: 1h 46min
Genere: commedia

Sinossi e dettagli
Nella famiglia Bélier, tutti sono sordi tranne Paula, 16 anni. Lei è un’interprete indispensabile per i suoi genitori nella vita di tutti i giorni, in particolare per la gestione dell’azienda agricola di famiglia. Un giorno, spinta dal suo professore di musica, che le ha scoperto il dono del canto, lei decide di prepararsi per il concorso di Radio France. Una scelta di vita che per lei significherà l’allontanamento della sua famiglia e un passaggio inevitabile all’età adulta.

 


 

Dal 9 al 12, XX° Festival del Teatro Francofono di Catania

In collaborazione con l’Institut Français, il Consolato di Napoli e l’Alliance
française de Catane.

 

 

Compagnie partecipanti

Compagnie straniere:

  • Liceo Na Zatlance , Praga, Repubblica Ceca
  • Scuola Jésus-Marie di Beauceville – Beauceville, Canada
  • Liceo Alexandre Dumas, Mosca, Russia
  • Scuola №39, Ekaterinbourg, Russia
  • Palais des Enfants, Cluj, Roumania
  • Liceo Anna De Noailles, Bucarest – Roumania
  • IES Valle del Jiloca, Calamocha, Spagna
  • Liceo Notre Dame di Sion, Istanbul, Turchia
  • Scuola Jean Jaurès, Montfermeil, Francia

Compagnie italiane:

  • Liceo Archimede – Acireale (Catania)
  • Liceo Gulli e Pennisi – Acireale (Catania)
  • Liceo Falcone – Giarre (Catania)
  • Liceo Pantano – Riposto (Catania)
  • Liceo Secusio – Caltagirone (Catania)
  • Liceo Branchina – Adrano (Catania)
  • Liceo  Wojtyla – Catania
  • Liceo Principe Umberto – Catania
  • Liceo Convitto Cutelli – Catania
  • Liceo Lombardo Radice- Catania
  • Liceo De Felice- Giuffrida-Olivetti – Catania
  • Liceo Galilei – Catania

Martedì 10, Serata conviviale internazionale

Serata internazionale organizzata dall’Alliance française di Catania in collaborazione con il Liceo G. Galilei di Catania, per ricevere i referenti dei gruppi.

 

 


“Fête de la lecture en réseau”, Laboratorio per le scuole medie e i licei da realizzare durante il mese di aprile

Il 23 aprile è la “Giornata mondiale del libro“: nel 1996 questa data simbolica per la letteratura universale è stato scelta dall’Assemblea Generale dell’UNESCO per rendere omaggio mondiale al libro e ai suoi autori e incoraggiare tutti, in particolare i più giovani, a scoprire il piacere di leggere e a rispettare l’insostituibile contributo degli scrittori al progresso sociale e culturale.

L’Alliance Française de Catane invita le scuole medie e i licei iscritti alle certificazioni DELF-DALF sessione 2017-2018 ad aderire a questo importante evento culturale, partecipando al progetto “La fête de la lecture en réseau”.

Contenuto: testi selezionati e indicati all’età e agli interessi degli studenti.
Animatori: professori di Français langue étrangère;
Documentazione: i professori che partecipano all’iniziativa devono condividere il materiale prodotto: video (5 minuti al massimo) o un collage di foto, dal 23 aprile 2018, sul seguente sito web https://padlet.com/falarm/lecturenreseauAF
Premi: saranno sorteggiati quattro premi (uno per il DELF Prim, uno per il DELF A1/A2, un altro per il B1/B2 e infine un quarto per i candidati delle scuole DALF C1) nel mese di dicembre 2018, durante la cerimonia di premiazione.


Lunedì 23, Teatro al cinema – Spettacolo in matinée al Cinema King di Catania: “Cyrano de Bergerac”, di Edmond Rostand (1897)

Regia: Denis Podalydès
Durata: 185 min, con 1 intervallo

 

 

 

 

Presentazione

Pieno di umorismo e pieno di vita, Cyrano de Bergerac è anche un’opera inquietante e commovente in cui Edmond Rostand mescola mirabilmente amore e passione. Quest’opera senza tempo ha così tanto conquistato le innumerevoli persone che l’hanno letto o vista che è ancora oggi in cartellone in un gran numero di teatri. Anche adattato e immortalato in forma cinematografica, la sua versione più famosa è senza dubbio quella in cui Gérard Depardieu interpreta magistralmente Cyrano.

Storia
In questa eroica tragedia, Edmond Rostand ha messo in scena sontuosamente Cyrano de Bergerac, un personaggio con il talento di uno spadaccino, poeta e scrittore la cui eloquenza non ha rivali oltre alla lunghezza della sua appendice nasale. L’autore scrive un’opera teatrale ineguagliabile in cui l’amore e l’umorismo si mescolano, toccando sia il suo struggente intrigo appassionato, sia la verve e la distribuzione dei personaggi, creando un vero festival di parole e rendendo la storia indimenticabile per la sua bellezza.

Il protagonista
Poeta e scrittore con una verve ineguagliabile, Hercules-Savinien Cyrano de Bergerac è un personaggio che ha segnato la letteratura e il teatro francese per la sua personalità fuori dal cimune. Filosofo, fisico e musicista, è intelligente e colto ma ha un naso sproporzionatamente lungo e ne soffre enormemente. È il suo naso che gli impedisce di dichiararsi a sua cugina Roxane, della quale è innamorato, per paura che lei lo derida. Ma è anche grazie a questa incredibile appendice che la trama del dramma si sviluppa ed è anche grazie alla tragica situazione di Cyrano de Bergerac che questa è diventato, nel tempo, uno dei più noto teatro francese.

Il regista: Denis Podalydès
Attore di teatro e cinema, membro della Comédie-Française dal 2000, Denis Podalydès calca per la prima volta il palcoscenico della Salle Richelieu come regista nel 2006, per Cyrano de Bergerac. Quindi ha messo in scena al Theatre Fantasio “Ce que j’appelle oubli”, “Lucrèce Borgia”, “Le Bourgeois gentilhomme”, “L’homme qui se hai”t, “Le Cas Jekyll”, così come all’opera “Don Pasquale” e “La Clémence de Titus”.

Francese