Dal 27 al 29 aprile, presso il teatro “Nuovo Sipario blu”, si svolgerà il Festival Internazionale del Teatro Francofono di Catania, organizzato da una rete di scuole (medie e superiori) della Provincia di Catania e in collaborazione con l’Alliance française de Catane.
L’evento, giunto alla 23ª edizione, consente la partecipazione di gruppi scolastici provenienti da diversi Paesi. Quest’anno, 14 scuole italiane incontreranno gruppi provenienti da Francia e Marocco. Per una settimana, gli studenti avranno l’opportunità di rappresentare uno spettacolo teatrale in francese e di condividere attività culturali durante le quali potranno conoscersi e scambiarsi informazioni sulle loro diverse culture, il tutto in francese!
Il 23 maggio, alle ore 18:30, presso il Teatro Greco-Romano di Catania, il gruppo teatrale della sezione ESABAC del Liceo Galileo Galilei di Catania parteciperà al Festival Amenanos con lo spettacolo “Le nuove rane”, un adattamento della commedia di Aristofane.
Tre giorni di formazione per gli insegnanti di francese di ogni livello
di Patrice Leconte
con Christian Clavier, Carole Bouquet, Valérie Bonneton
data di uscita: 31 dic. 2014
durata: 1h19min
genere: commedia
Sinossi e dettagli:
Michel, appassionato di jazz, ha appena trovato un album raro che sogna di ascoltare tranquillamente nel suo salotto. Tuttavia, il mondo intero sembra essersi alleato contro di lui: sua moglie sceglie proprio questo momento per fare una rivelazione sgradita, suo figlio si presenta inaspettatamente, uno dei suoi amici bussa alla porta, mentre sua madre continua a chiamarlo al cellulare. Michel è pronto a fare qualsiasi cosa per avere un po’ di pace. È ancora possibile avere un’ora di tranquillità?
La Pasqua è innanzitutto una celebrazione religiosa per i cristiani. È la commemorazione della resurrezione di Gesù Cristo, 3 giorni dopo la sua crocifissione, celebrata il Venerdì Santo e la Domenica di Pasqua.
Anche gli ebrei celebrano la Pasqua, ma non è la stessa festa. La Pasqua ebraica originale (Pesach) commemora l’esodo di Israele dall’Egitto.
Oggi, le date della Pasqua ebraica e delle festività pasquali raramente coincidono. La Pasqua coincide anche con la festa pagana per celebrare la primavera e il ritorno dei bei tempi.
Con l’avvicinarsi della Pasqua, le finestre e le case vengono decorate con uova e galline, coniglietti e campanelle… ma qual è il loro significato?
Il Coniglietto di Pasqua
In alcune zone della Francia orientale, è un coniglio (non una campana) a nascondere in giardino le uova di cioccolato buone per i bambini.
L’uovo di Pasqua
La tradizione originaria sembra essere precedente a quella cristiana, quando si offrivano uova fresche per simboleggiare il rinnovamento della primavera, il risveglio della natura. Questa tradizione fu adottata dai cristiani per simboleggiare la resurrezione. Gradualmente, le uova di Pasqua sono diventate più sofisticate, sono state dipinte e poi è arrivato l’uovo di cioccolato.
Le campane di Pasqua
Le campane delle chiese cattoliche rimangono in silenzio tra il Giovedì Santo e la Domenica di Pasqua per suggerire il lutto. Questo ha dato origine a una leggenda per i bambini: le campane vanno a Roma per essere benedette e al ritorno lasciano cadere uova di cioccolato nei giardini.
Termine ultimo per l’iscrizione alla sessione di giugno: venerdì 14 aprile 2023.
La segreteria dell’Alliance Française di Catania è aperta al pubblico martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
La biblioteca è chiusa al pubblico per inventario.
La segreteria è chiusa per le vacanze estive da venerdì 14 luglio a lunedì 4 settembre 2023. Per ulteriori informazioni inviare una mail all’AF (motivo – n. telefono, se sarà possibile sarete richiamati).