Partecipanti
Il concorso si rivolge agli studenti del 4° anno del settore Cucina degli Istituti alberghieri delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
Modalità di partecipazione
Ogni istituto alberghiero partecipante deve scegliere lo studente del quarto anno che lo rappresenta e dovrà realizzare un solo video (formato MP4) e caricarlo su Google Drive a questo indirizzo insieme a una liberatoria firmata dallo studente e dai suoi genitori se minorenne.
Il titolo del video deve includere il nome dell’Istituto e dello studente.
La firma della liberatoria è obbligatoria per la partecipazione al concorso, nonché la trasmissione
dell’originale cartaceo firmato ai Contatti* menzionati alla fine del regolamento, entro il 17/03/2021.
Criteri di valutazione per la giuria
Aspetto pratico-culinario
Scelta di piatto tradizionale francofono e originalità della scelta (valutazione dell’originalità del piatto): punti max 10
Pertinenza e creatività nella scelta dei prodotti regionali abbinati al piatto: punti max 10
Valutazione della corretta manipolazione, corretto taglio ed eventuali sprechi: punti max 15
Presentazione, originalità ed appetibilità (valutazione estetica): punti max 15
Aspetto linguistico
Chiarezza nella spiegazione e proprietà di linguaggio della lingua francese punti max 50
Totale punti max 100
Calendario del concorso
Giurie
Il giudizio della giuria è insindacabile.
Premi
Impegno dei candidati
Ogni partecipante assicura agli organizzatori che i video sono stati elaborati dagli studenti stessi, nel rispetto delle regole etiche: non danneggiano l’integrità delle persone, non incoraggiano violenza ne discriminazione di ogni tipo. Nel caso contrario, il partecipante verrà eliminato.
La partecipazione al concorso implica la totale accettazione da parte dei concorrenti di tutte le clausole inserite nel regolamento, sollevando gli organizzatori da eventuali responsabilità civili, penali ed amministrative per eventuali danni a cose o a persone.
Protezione dei dati personali
I partecipanti autorizza l’Institut français Italia ad utilizzare i loro nome, cognome e istituto scolastico a fine di valorizzare i risultati del concorso.
Inviando i dati nominativi nell’ambito del concorso, se ne autorizza il trattamento nel rispetto della legge e ai sensi del Regolamento (Ue) 2016/679 e s.m.i. Per la modifica dei dati o la richiesta dicancellazione: Institut français Italia – Ambasciata di Francia in Italia Piazza Farnese 67 – 00186
ROMA – gdpr@institutfrancais.it
*Contatti
Per le regioni Calabria e Sicilia: Véronique Bouteille, Addetta alla cooperazione per il francese –
veronique.bouteille@institutfrancais.it
Institut français Palermo – Via P. Gili 4 – 90134 PALERMO
Per le regioni Basilicata, Campania, Molise e Puglia: Magali Claux, Addetta alla cooperazione per il francese –
magali.claux@institutfrancais.it
Institut français Napoli – Via F. Crispi, 86 – 80121 NAPOLI
La segreteria dell’Alliance Française di Catania è aperta al pubblico martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
La biblioteca è chiusa al pubblico per inventario.
La segreteria dell’Alliance Française resterà chiusa da venerdì 7 aprile a lunedì 11 aprile 2023.